Vuoi migliorare la Classe Energetica del tuo immobile?
Vuoi valutare quali lavori realizzare e cosa influisce sulla classe energetica?
E’ sempre necessario affidarsi a tecnici competenti in materia di riqualificazioni energetiche, in quanto ogni immobile necessita di studi approfonditi per trovare le soluzioni più efficaci ed efficienti all’effettivo risparmio energetico. Non avere la presunzione di sostituirti agli esperti, potresti spendere soldi inutilmente.
Una scelta sbagliata dei materiali o una messa in opera non corretta, potrebbero perfino peggiorare la situazione.
Sempre più spesso senti parlare del risparmio energetico che, grazie agli incentivi ed alle detrazioni fiscali, risultano essere molto convenienti. Sono anche un ottimo investimento per migliorare la Classe Energetica e per migliorare il confort abitativo.
Infatti spesso i clienti mi chiedono quali siano gli interventi di ristrutturazione più efficaci e con il miglior rapporto qualità/prezzo, per ottenere un vero miglioramento della classe energetica della loro casa e per un risparmio vero nei consumi di energia e combustibili. Naturalmente ogni caso può avere diverse soluzioni, ma in linea di massima, nella valutazione degli interventi più consoni alla “situazione energetica” del tuo edificio, dovrai prestare particolare riguardo a ciò che influenza la classe energetica. Essa dipende da quanta energia consumi annualmente per la climatizzazione invernale (riscaldamento), la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione estiva (condizionamento), per la ventilazione degli ambienti ecc. Quindi per migliorare la classe energetica dovresti ridurre i consumi di energia.
Ecco ad esempio alcuni interventi per migliorare il rendimento energetico di un’abitazione:
Ci sono moltissimi altri interventi da valutare e che possono riguardare i materiali d’impiego negli interventi sull’involucro dell’edificio, ma anche per gli impianti tecnologici e nelle opere di finitura. Affidati con fiducia alla Geometra Elena Paiola, saprà aiutarti nella valutazione degli interventi a cui stai pensando, il costo dell’investimento e le detrazioni fiscali a cui hai diritto!
INCENTIVI FINANZIARIA 2018
Efficienza Energetica 2018 ed invio dichiarazioni ai fini detrazioni fiscali L. 296/2006
Il sito ENEA dedicato all’invio telematico della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente che, in seguito alla pubblicazione della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 (Legge di Bilancio 2018), sono prorogate nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2018 e per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali (nella misura del 65%; 70%; 75%, 80% e 85%), sino al 31 dicembre 2021.
Contatta lo Studio Paiola per una consulenza tecnica e professionale in merito a lavori edili negli immobili di tua proprietà o per maggiori informazioni sulle agevolazioni per te e per la tua famiglia!
Attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive, è possibile redigere ed inviare in forma telematica anche le pratiche edilizie, ma quale titolo edilizio è necessario per i lavori che dovete eseguire nei fabbricati di vostra proprietà?
Il recente Decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016) ha ridefinito i riferimenti normativi di ogni attività edilizia, ecco una guida.
Se volete conoscere tutte le categorie di intervento su cui poter ottenere le detrazioni fiscali,
scaricate la Guida dell’Agenzia delle Entrate